
CHI SIAMO
LA NOSTRA STORIA
Costituita nel 1946 e rifondata nel 1976, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Sant’Andrea San Vito assume la sua attuale configurazione nel novembre del 2004 in seguito alla fusione tra l’Unione Sportiva Sant’Andrea e il Gruppo Sportivo San Vito, due società sportive operanti negli omonimi rioni.
Dal 20 dicembre 2000 la Società è titolare della concessione dello Stadio Comunale “Massimiliano Starc”, impianto sportivo dove negli anni ha potuto sviluppare la propria attività soprattutto nel settore giovanile, in un contesto più ampio dal punto vista territoriale.
L’impianto è costituito da un campo con manto sintetico ed è collocato in un rione residenziale prossimo al centro cittadino (piazza Unità dista in linea d’aria 2,0 km, la stazione ferroviaria 2,5 km) e nelle vicinanze di collegamento autostradale che consente un agevole accesso per chi proviene da fuori Trieste.
Grazie alla vicinanza all’importante comprensorio scolastico “Campi Elisi” (scuola elementare e media), c’è un forte collegamento con le scuole per quanto riguarda percorsi di avvio alla pratica sportiva. Allo stesso tempo il settore giovanile è composto in buona parte anche da atleti che risiedono in altre parti della città motivati a vivere una esperienza sportiva con i nostri colori addosso.

LE NOSTRE SQUADRE
Nella stagione sportiva in corso sono tesserati per la Società 277 atleti di cui 223 nel settore giovanile scolastico e 54 tra i dilettanti (1° squadra e juniores). Complessivamente ogni fine settimana scendono in campo per le rispettive partite 18 squadre.
Le squadre Under 14, 15 e 17 partecipano ai campionati regionali come pure l’Under 19 mentre la prima squadra (il cui organico vede la presenza in netta maggioranza di atleti con età inferiore ai 25 anni) partecipa al campionato di Promozione.

AFFILIAZIONI
Il Sant’Andrea San Vito collabora con numerose società sportive attive a livello nazionale e regionale.

Opportunità di Carriera
Secondo una programmazione pluriennale, l’obiettivo dell’Associazione è quello di ulteriore miglioramento dell’offerta formativa sotto il profilo sportivo ed anche educativo in linea con gli orientamenti della Federazione per pervenire ad un consolidamento sul piano sportivo a livello regionale medio alto, rafforzando il posizionamento tra le Società triestine quale riferimento per una pratica sportiva di qualità, in un ambiente motivato e fortemente orientato verso la maturazione sportiva ed educativa dei giovani atleti quale contributo alla loro formazione anche individuale.
